La Primavera di mister Julio Gutierrez esce sconfitta dalla sfida in casa contro il Como, ma può portarsi con sé diverse indicazioni positive e anche un po' di rammarico. I bianconeri propongono un'ottima prestazione, ma non riescono a concretizzare, mentre il Como lo fa con cinismo.
I lariani iniziano forte la gara, rendendosi subito pericolosi con il diagonale di Le Borgne dalla destra dell'area, che sfiora il palo. Poco dopo si libera sul limite dell'area Simonetta, ma Venuti para.
Verso il quarto d'ora l'Udinese cresce: Popov serve Vinciati con un filtrante, ma Menke para il tentativo del numero 7, poi è lo stesso Vinciati a tornare il favore con una sponda, ma il bulgaro impatta male il pallone al limite dell'area.
Il Como trova il vantaggio a metà del primo tempo con il rigore trasformato da Mezsargs, ma i bianconeri non si perdono d'animo e provano subito a rispondere con Vinciati, che sul servizio di Romanin stringe troppo il piatto destro, mancano il bersaglio. Sempre Romanin va sul fondo qualche minuto dopo, servendo con un rasoterra da quinto a quinto Fanin, che trova un difensore sulla traiettoria del suo tiro.
Nel finale di tempo nasce un'altra occasione sulla fascia sinistra, quando Popov va via a due difensori e mette il pallone in mezzo per Fanin, il quale lo appoggia a Ramku, che non riesce a colpire bene la sfera.
L'inizio della ripresa è nuovamente favorevole al Como, che subito crea un brivido a Venuti con il rasoterra di Mazzara, dopo una combinazione al limite dell'area. Un difensore bianconero, invece, evita che la conclusione di Papaccioli arrivi in porta poco dopo. Dalla destra dell'area Le Borgne prova a incrociare, ma Venuti para con i piedi.
Superato indenne il momento di difficoltà, i bianconeri tornano a farsi vedere andando a prendere alti gli avversari. Da un recupero palla nasce l'occasione per il neoentrato Visintini, che allarga troppo la mira. Vettor apre su Romanin, che calcia dal limite e trova la parata in due tempi di Menke. Arriva solo un pericolo per Venuti, in contropiede, ma il portiere bianconero neutralizza il tentativo di Merszag.
I ragazzi di Gutierrez attaccano con sempre più insistenza, Romanin si libera sulla sinistra dell'area e calcia alto, ma poco dopo è proprio lui a mettere il pallone del pari sulla testa di Vettor, che insacca sul primo palo.
L'inerzia sembra essere a favore dei bianconeri, che hanno un'altra occasione di testa con Vinciati su cross di Fanin, mentre il Como si rende pericoloso quando scende sulla destra, ma non va mai al tiro anche grazie alle uscite di Venuti. Ramku viene servito al limite dell'area da Popov, calciando però alto.
Nel quarto d'ora finale il Como torna fuori e prima impensierisce i bianconeri con il diagonale dalla destra di Bosze, poi trova il vantaggio con la conclusione da appena dentro l'area di Pisati. L'Udinese prova l'assalto finale, ma il Como è chiuso bene e nel recupero realizza anche la terza rete, con un contropiede condotto da Le Borgne e finalizzato da Pisati.
La sconfitta lascia i bianconeri a 9 punti in classifica, ma la prestazione offerta dona nuove consapevolezze a Gutierrez e i suoi ragazzi.
I lariani iniziano forte la gara, rendendosi subito pericolosi con il diagonale di Le Borgne dalla destra dell'area, che sfiora il palo. Poco dopo si libera sul limite dell'area Simonetta, ma Venuti para.
Verso il quarto d'ora l'Udinese cresce: Popov serve Vinciati con un filtrante, ma Menke para il tentativo del numero 7, poi è lo stesso Vinciati a tornare il favore con una sponda, ma il bulgaro impatta male il pallone al limite dell'area.
Il Como trova il vantaggio a metà del primo tempo con il rigore trasformato da Mezsargs, ma i bianconeri non si perdono d'animo e provano subito a rispondere con Vinciati, che sul servizio di Romanin stringe troppo il piatto destro, mancano il bersaglio. Sempre Romanin va sul fondo qualche minuto dopo, servendo con un rasoterra da quinto a quinto Fanin, che trova un difensore sulla traiettoria del suo tiro.
Nel finale di tempo nasce un'altra occasione sulla fascia sinistra, quando Popov va via a due difensori e mette il pallone in mezzo per Fanin, il quale lo appoggia a Ramku, che non riesce a colpire bene la sfera.
L'inizio della ripresa è nuovamente favorevole al Como, che subito crea un brivido a Venuti con il rasoterra di Mazzara, dopo una combinazione al limite dell'area. Un difensore bianconero, invece, evita che la conclusione di Papaccioli arrivi in porta poco dopo. Dalla destra dell'area Le Borgne prova a incrociare, ma Venuti para con i piedi.
Superato indenne il momento di difficoltà, i bianconeri tornano a farsi vedere andando a prendere alti gli avversari. Da un recupero palla nasce l'occasione per il neoentrato Visintini, che allarga troppo la mira. Vettor apre su Romanin, che calcia dal limite e trova la parata in due tempi di Menke. Arriva solo un pericolo per Venuti, in contropiede, ma il portiere bianconero neutralizza il tentativo di Merszag.
I ragazzi di Gutierrez attaccano con sempre più insistenza, Romanin si libera sulla sinistra dell'area e calcia alto, ma poco dopo è proprio lui a mettere il pallone del pari sulla testa di Vettor, che insacca sul primo palo.
L'inerzia sembra essere a favore dei bianconeri, che hanno un'altra occasione di testa con Vinciati su cross di Fanin, mentre il Como si rende pericoloso quando scende sulla destra, ma non va mai al tiro anche grazie alle uscite di Venuti. Ramku viene servito al limite dell'area da Popov, calciando però alto.
Nel quarto d'ora finale il Como torna fuori e prima impensierisce i bianconeri con il diagonale dalla destra di Bosze, poi trova il vantaggio con la conclusione da appena dentro l'area di Pisati. L'Udinese prova l'assalto finale, ma il Como è chiuso bene e nel recupero realizza anche la terza rete, con un contropiede condotto da Le Borgne e finalizzato da Pisati.
La sconfitta lascia i bianconeri a 9 punti in classifica, ma la prestazione offerta dona nuove consapevolezze a Gutierrez e i suoi ragazzi.
Tabellino Udinese-Como:
Udinese (3-4-2-1): Venuti; Mossolin, Del Pino, Busolini; Fanin (dal 35’ st Favoni), Di Franco (dal 9’ st Visintini), Ramku, Romanin (dal 35’ st Anghileri); Popov (dal 30’ st Dal Vì), Vettor (dal 35’ st Germinario); Vinciati (cap.).
Udinese (3-4-2-1): Venuti; Mossolin, Del Pino, Busolini; Fanin (dal 35’ st Favoni), Di Franco (dal 9’ st Visintini), Ramku, Romanin (dal 35’ st Anghileri); Popov (dal 30’ st Dal Vì), Vettor (dal 35’ st Germinario); Vinciati (cap.).
A disposizione: Pirrò, Demarco, Postorino, Spacapan, Bottacin, Carrillo. All. Gutierrez.
Como (4-3-3): Menke; Epifani (dal 1’ st Ronchetti), Joao Gabriel, Grilli, Bulgheroni (dal 30’ st Bonsignori Goggi); Papaccioli, Andrealli (cap.) (dal 19’ st Burlacu), Le Borgne; Mazzara (dal 19’ st Bosze), Mezsargs, Simonetta (dal 19’ st Pisati).
Como (4-3-3): Menke; Epifani (dal 1’ st Ronchetti), Joao Gabriel, Grilli, Bulgheroni (dal 30’ st Bonsignori Goggi); Papaccioli, Andrealli (cap.) (dal 19’ st Burlacu), Le Borgne; Mazzara (dal 19’ st Bosze), Mezsargs, Simonetta (dal 19’ st Pisati).
A disposizione: Manzi, Traballi, Oldenstam, Canneti, Da Silva, Clementi, Martinez. All. Buzzegoli.
Arbitro: Nonnato
Assistenti: Puggina - Yu
Marcatori: rig. Mezsargs (C) al 24’ pt, Vettor (U) al 14’ st, Pisati (C) al 32’ st e 48’ st
Ammoniti: Epifani (C) al 21’ pt, Andrealli (C) al 12’ st, Joao Gabriel (C) al 22’ st, Busolini (U) al 25’ st, Romanin (U) al 32’ st
Espulsi: nessuno
Note: 1’ di recupero nel primo tempo, 5’ di recupero nel secondo tempo.
Arbitro: Nonnato
Assistenti: Puggina - Yu
Marcatori: rig. Mezsargs (C) al 24’ pt, Vettor (U) al 14’ st, Pisati (C) al 32’ st e 48’ st
Ammoniti: Epifani (C) al 21’ pt, Andrealli (C) al 12’ st, Joao Gabriel (C) al 22’ st, Busolini (U) al 25’ st, Romanin (U) al 32’ st
Espulsi: nessuno
Note: 1’ di recupero nel primo tempo, 5’ di recupero nel secondo tempo.

