
Il 23 agosto 2005 l'attesa a Udine è palpabile, tutta la città è vestita di bianconero per la partita della sera: contro lo Sporting CP, l'Udinese si gioca l'accesso alla fase a gironi della Champions League. All'andata, a Lisbona, è finita 1-0 per i ragazzi di Cosmi con gol di Bertotto, quindi basta non perdere per tagliare lo storico traguardo.
Circa 27.000 gli spettatori presenti, che possono esultare già a metà primo tempo per il rigore trasformato da Iaquinta. Il 2-0 di Natali mette le cose ulteriormente in discesa, Douala prova a riaccendere la speranza per i portoghesi a fine primo tempo. Il 2-1 resta però in ghiaccio per tutta la seconda frazione, fino al gol della certezza realizzato da Barreto. La rete nel recupero di Pinilla non rovina la festa: l'Udinese è nel tabellone principale della Champions League per la prima volta nella sua storia. Le celebrazioni continuano fino a tarda notte, per un risultato quasi impensabile per una città come Udine.
Nella Champions League 2005/06 l'Udinese verrà inserita nel girone con Barcellona, Werder Brema e Panathinaikos, che chiuderà al terzo posto dopo aver accarezzato la qualificazione agli ottavi fino agli ultimi minuti dell'ultima partita. Scesa in Coppa UEFA, l'Udinese eliminerà il Lens prima di chiudere la sua corsa agli ottavi di finale contro il Levski Sofia.
Udinese-Sporting CP 3-2 (rig. Iaquinta (U) al 23' pt, Natali (U) al 35' pt, Douala (S) al 39' pt, Barreto (U) al 46' st, Pinilla (S) al 47' st)
Udinese: De Sanctis; Natali, Bertotto (cap.), Felipe; Zenoni, Obodo, Muntari (dal 25' st Mauri), Vidigal, Candela; Di Natale (dal 36' st Barreto), Iaquinta.
A disposizione: Paoletti, Sensini, Motta, Juarez, Rossini. All. Cosmi.
Sporting CP: Ricardo; Rogerio (dal 36' st Pinilla), Beto (cap.), Anderson Polga, Tello (dal 1' st Edson); Rochemback, Loureiro; Moutinho, Sà Pinto (dal 1' st Deivid), Douala; Liedson.
A disposizione: Nelson, Tonel, Miguel Garcia, Nani. All. Peseiro.
Circa 27.000 gli spettatori presenti, che possono esultare già a metà primo tempo per il rigore trasformato da Iaquinta. Il 2-0 di Natali mette le cose ulteriormente in discesa, Douala prova a riaccendere la speranza per i portoghesi a fine primo tempo. Il 2-1 resta però in ghiaccio per tutta la seconda frazione, fino al gol della certezza realizzato da Barreto. La rete nel recupero di Pinilla non rovina la festa: l'Udinese è nel tabellone principale della Champions League per la prima volta nella sua storia. Le celebrazioni continuano fino a tarda notte, per un risultato quasi impensabile per una città come Udine.
Nella Champions League 2005/06 l'Udinese verrà inserita nel girone con Barcellona, Werder Brema e Panathinaikos, che chiuderà al terzo posto dopo aver accarezzato la qualificazione agli ottavi fino agli ultimi minuti dell'ultima partita. Scesa in Coppa UEFA, l'Udinese eliminerà il Lens prima di chiudere la sua corsa agli ottavi di finale contro il Levski Sofia.
Udinese-Sporting CP 3-2 (rig. Iaquinta (U) al 23' pt, Natali (U) al 35' pt, Douala (S) al 39' pt, Barreto (U) al 46' st, Pinilla (S) al 47' st)
Udinese: De Sanctis; Natali, Bertotto (cap.), Felipe; Zenoni, Obodo, Muntari (dal 25' st Mauri), Vidigal, Candela; Di Natale (dal 36' st Barreto), Iaquinta.
A disposizione: Paoletti, Sensini, Motta, Juarez, Rossini. All. Cosmi.
Sporting CP: Ricardo; Rogerio (dal 36' st Pinilla), Beto (cap.), Anderson Polga, Tello (dal 1' st Edson); Rochemback, Loureiro; Moutinho, Sà Pinto (dal 1' st Deivid), Douala; Liedson.
A disposizione: Nelson, Tonel, Miguel Garcia, Nani. All. Peseiro.