
L’imprenditoria del Nord-Est si prende la scena al Bluenergy Stadium. In auditorium si è tenuto l’evento conclusivo del ciclo Top 100, format ideato da Nord Est Multimedia in collaborazione con PwC Italia, dal titolo “Troppo grandi per essere di famiglia? Le imprese big e l’opportunità del ricambio generazionale”. Sul palco si sono alternati nomi di spicco dell’industria italiana – come Antonio Marcegaglia, presidente e CEO di Marcegaglia Steel, Claudio Cisilino, direttore operations, corporate strategy & innovation di Fincantieri, Paolo Fantoni, presidente del gruppo Fantoni, Alberta Gervasio, CEO di Bluenergy, Andrea Stolfa, CEO di Omnia Technologies, e Raffaella Caprioglio, presidente di Umana – che hanno discusso alcuni temi chiave che influenzano il futuro delle imprese del territorio, quali crescita aziendale e transizione generazionale, riflettendo su come innovarsi e adattarsi ai cambiamenti senza perdere la propria identità.
A portare i saluti di Udinese Calcio ci ha pensato Gianpaolo Pozzo: “Sono molto felice di essere qui con questi grandi imprenditori del Nord-Est, che hanno dato e daranno lustro al nostro paese. Fare gli imprenditori a questi livelli non è facile, ho grande ammirazione per ciò che state facendo”.
“Siamo orgogliosi e felici di avere di nuovo qui Top 100 e ringraziamo il Gruppo NEM per aver scelto questa location” ha aggiunto poi il direttore generale Franco Collavino. “Questa è la casa degli sportivi, ma anche degli imprenditori. Ogni anno si svolgono qui oltre 150 convention ed eventi aziendali e la nostra Club House è un luogo di prestigio per fare incontri, relazioni e business, con il denominatore comune della passione per l’Udinese. Ci troviamo nello stadio più sostenibile d’Italia, sopra le nostre teste 2400 pannelli fotovoltaici garantiscono la copertura di gran parte del fabbisogno dell’Udinese con energia pulita e ci hanno anche dato la possibilità di realizzare una Comunità Energetica Rinnovabile assieme a Bluenergy, i cui benefici economici saranno poi riversati sul territorio sottoforma di iniziative sociali. Mentre questa stagione volge al termine, stiamo inoltre lavorando per l’evento sportivo più importante di sempre per la nostra Regione: la Supercoppa Europea, che si disputerà nel nostro stadio il 13 agosto. Si tratta di un’occasione unica, di grande prestigio, per lo stadio, la città e la Regione, per promuovere il territorio e rinsaldare il valore che Udinese Calcio e la Regione insieme rappresentano”.