Dopo due vittorie interne di fila arriva una sconfitta per l'Udinese, battuta 0-3 dal Bologna con tre reti realizzate nella ripresa. A fine primo tempo Maduka Okoye aveva parato un calcio di rigore ai rossoblù.
Il primo brivido della partita lo causa Castro, che pressa Okoye e riesce a intercettarne il rinvio, con il rimpallo che finisce a lato. Poco dopo si fa vedere anche l’Udinese, con Davis che manca di poco la porta in acrobazia su cross di Kamara. L’ivoriano chiama poi all’intervento in due tempi Ravaglia dalla lunga distanza.
La prima frazione regala un Atta particolarmente ispirato, che già al quarto d’ora ha un ottimo spunto sulla sinistra e solo l’intervento di Ravaglia evita che Ekkelenkamp devii in porta il suo cross basso. Il francese si muove con eleganza sulla corsia mancina e con una discesa in dribbling riesce anche ad andare al tiro, murato da De Silvestri.
A cinque minuti dal termine del primo tempo il Bologna ottiene un rigore, assegnato dopo revisione VAR, per mani di Ehizibue. Sul dischetto si presenta Orsolini, ma Okoye intuisce le sue intenzioni e para il suo primo rigore in Serie A. I bianconeri sono galvanizzati dall’episodio e tornano all’attacco: Davis mette un pallone insidioso in area piccola, salvato solo all’ultimo da un difensore, mentre Ekkelenkamp mette in difficoltà Ravaglia con una punizione da posizione defilata.
Nella seconda frazione la prima vera occasione porta il gol del vantaggio del Bologna, realizzato da Pobega con un preciso rasoterra su assist di Orsolini. Il numero 4 avversario firma poi anche il raddoppio, rubando palla in posizione favorevole e battendo Okoye.
Il Bologna si rende ancora pericoloso al 70’, quando Zortea serve in area piccola Fabbian, che manca il bersaglio. Zortea poi calcia una punizione dalla sinistra che sorvola di poco la porta di Okoye.
Nel finale i bianconeri si lanciano in avanti cercando di riaprire la gara. Buksa va vicino alla rete sul rasoterra messo da Zemura sul primo palo, Atta prova a sfruttare un inserimento ma Ravaglia blocca la sua conclusione.
Il Bologna ha due occasioni finali con Bernardeschi: la prima, un destro sul primo palo, la para Okoye, la seconda, a porta vuota dopo un recupero palla, vale lo 0-3.
Dopo la terza rete avversaria non c’è tempo per giocare ancora. I bianconeri di mister Runjaic restano a 15 punti in classifica.
Il primo brivido della partita lo causa Castro, che pressa Okoye e riesce a intercettarne il rinvio, con il rimpallo che finisce a lato. Poco dopo si fa vedere anche l’Udinese, con Davis che manca di poco la porta in acrobazia su cross di Kamara. L’ivoriano chiama poi all’intervento in due tempi Ravaglia dalla lunga distanza.
La prima frazione regala un Atta particolarmente ispirato, che già al quarto d’ora ha un ottimo spunto sulla sinistra e solo l’intervento di Ravaglia evita che Ekkelenkamp devii in porta il suo cross basso. Il francese si muove con eleganza sulla corsia mancina e con una discesa in dribbling riesce anche ad andare al tiro, murato da De Silvestri.
A cinque minuti dal termine del primo tempo il Bologna ottiene un rigore, assegnato dopo revisione VAR, per mani di Ehizibue. Sul dischetto si presenta Orsolini, ma Okoye intuisce le sue intenzioni e para il suo primo rigore in Serie A. I bianconeri sono galvanizzati dall’episodio e tornano all’attacco: Davis mette un pallone insidioso in area piccola, salvato solo all’ultimo da un difensore, mentre Ekkelenkamp mette in difficoltà Ravaglia con una punizione da posizione defilata.
Nella seconda frazione la prima vera occasione porta il gol del vantaggio del Bologna, realizzato da Pobega con un preciso rasoterra su assist di Orsolini. Il numero 4 avversario firma poi anche il raddoppio, rubando palla in posizione favorevole e battendo Okoye.
Il Bologna si rende ancora pericoloso al 70’, quando Zortea serve in area piccola Fabbian, che manca il bersaglio. Zortea poi calcia una punizione dalla sinistra che sorvola di poco la porta di Okoye.
Nel finale i bianconeri si lanciano in avanti cercando di riaprire la gara. Buksa va vicino alla rete sul rasoterra messo da Zemura sul primo palo, Atta prova a sfruttare un inserimento ma Ravaglia blocca la sua conclusione.
Il Bologna ha due occasioni finali con Bernardeschi: la prima, un destro sul primo palo, la para Okoye, la seconda, a porta vuota dopo un recupero palla, vale lo 0-3.
Dopo la terza rete avversaria non c’è tempo per giocare ancora. I bianconeri di mister Runjaic restano a 15 punti in classifica.
Tabellino Udinese-Bologna:
Udinese (3-5-2): Okoye; Bertola, Kabasele, Solet; Ehizibue (dal 18’ st Zanoli), Ekkelenkamp (dal 26’ st Piotrowski), Karlstrom, Atta, Kamara (dal 26’ st Zemura); Zaniolo (dal 18’ st Bayo), Davis (dal 18’ st Buksa).
A disposizione: Sava, Padelli, Goglichidze, Lovric, Zarraga, Gueyé, Palma, Bravo, Miller, Modesto. All. Runjaic
Bologna (4-2-3-1): Ravaglia; De Silvestri (dal 18’ st Zortea), Casale, Heggem, Miranda; Moro, Pobega; Orsolini (dal 32’ st Bernardeschi), Fabbian (dal 32’ st Sulemana), Dominguez (dal 39’ st Odgaard); Castro (dal 39’ st Dallinga).
A disposizione: Pessina, Happonen, Ferguson, Lykogiannis, Lucumi, Vitik. All. Italiano
Arbitro: Sacchi
Assistenti: Lo Cicero - Zezza
IV ufficiale: Chiffi
VAR: Camplone
AVAR: Serra
Marcatori: Pobega (B) al 9’ st e 14’ st, Bernardeschi (B) al 50' st
Ammoniti: De Silvestri (B) al 50’ pt
Espulsi: nessuno
Note: 5’ di recupero nel primo tempo. 5’ di recupero nel secondo tempo. Al 41’ pt Orsolini (B) si è fatto parare un calcio di rigore.
Ammoniti: De Silvestri (B) al 50’ pt
Espulsi: nessuno
Note: 5’ di recupero nel primo tempo. 5’ di recupero nel secondo tempo. Al 41’ pt Orsolini (B) si è fatto parare un calcio di rigore.
Biglietti: 9.768
Incasso: 187.131 €
Abbonamenti: 13.998
Rateo abbonamenti: 149.443 €
Spettatori totali: 23.756
Incasso totale: 336.574 €
Incasso: 187.131 €
Abbonamenti: 13.998
Rateo abbonamenti: 149.443 €
Spettatori totali: 23.756
Incasso totale: 336.574 €

