08 maggio 2025
08 maggio 2025

A scuola di sostenibilità con Bluenergy

Al Bluenergy Stadium un ciclo di incontri per parlare di sostenibilità agli studenti degli istituti Zanussi e Malignani

Bluenergy_Sostenibilità.jpeg
Udine 08 maggio 2025 – Coinvolgere le nuove generazioni nei temi della sostenibilità e responsabilità sociale, partendo dai concetti chiave fino alle strategie aziendali concrete: con questo obiettivo Bluenergy Group ha promosso un ciclo di lezioni rivolto alle classi terze, quarte e quinte degli istituti superiori I.S.I.S. Lino Zanussi di Pordenone e I.S.I.S. Arturo Malignani di Udine. 

A tenere gli incontri sono stati Elena Arman, Responsabile ESG del Gruppo Bluenergy, e Davide Villa, Direttore Generale di Bluenergy Group, che hanno guidato gli studenti in un percorso formativo ricco di spunti e riflessioni. 

Le lezioni si sono svolte al Bluenergy Stadium, cornice dei due incontri ed esempio concreto di sostenibilità nella sua forma più ampia. Lo stadio è infatti dotato di un impianto fotovoltaico da 1,1 MWh/anno ed è al centro del progetto della Comunità Energetica “Energia in campo”, recentemente avviato per promuovere la produzione e la condivisione di energia rinnovabile sul territorio e tra i tifosi di Udinese Calcio

È solo l’ultimo in ordine cronologico tra i progetti destinati alle scuole a cui partecipa Udinese Calcio, che in questo modo estende le sue attività anche alle scuole secondarie di secondo grado con il tema della sostenibilità. Il club bianconero, infatti, è già presente nelle scuole primarie da alcuni anni con i tecnici del suo settore giovanile per promuovere l’attività sportiva tra i bambini, mentre ai ragazzi delle scuole secondarie di primo grado sono stati destinati incontri di sensibilizzazione alla raccolta differenziata in collaborazione con Net SpA.

Partendo dalla domanda “Cosa significa sostenibilità?” i rappresentanti Bluenergy hanno affrontato il tema nella sua forma più ampia, evidenziando come la sostenibilità abbracci sia la dimensione ambientale che la dimensione sociale e rappresenti una leva strategica e trasversale, da integrare in modo concreto nella visione e nelle pratiche aziendali oltre che nella vita quotidiana di tutti noi.  Ciò che gli studenti hanno appreso è che la sostenibilità è un concetto allargato e dinamico che richiede un approccio collettivo, in cui ogni persona è chiamata a contribuire. Il punto di partenza è la consapevolezza dei propri impatti e il riconoscimento delle buone pratiche già esistenti, su cui costruire percorsi di miglioramento. Approccio indispensabile all’interno di un’organizzazione aziendale ma altrettanto valido per la vita quotidiana. 

Ampio spazio è stato dedicato alle norme che regolano i principi di rendicontazione e definiscono come monitorare e misurare i risultati ottenuti oltre che definire obiettivi strategici a breve e lungo termine, in linea con i traguardi globali di decarbonizzazione e di tutela delle persone. 

Questa iniziativa si inserisce nel percorso che Bluenergy porta avanti da anni per promuovere la formazione e la sensibilizzazione nelle scuole, con particolare attenzione ai temi della transizione energetica e dell’uso consapevole delle risorse. Un impegno costante per educare le nuove generazioni a un futuro più sostenibile e che in questi anni ha coinvolto istituti scolastici superiori e atenei universitari. Bluenergy si conferma impegnata e attenta ad alimentare la crescita di una cultura della sostenibilità tra i più giovani, promuovendo la consapevolezza che l’impegno di un gruppo aziendale può fare la differenza nel costruire un futuro più responsabile e sostenibile.