INFORMATIVA RELATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DEL COLLABORATORE
AI SENSI DELL’ART. 13 DEL REGOLAMENTO EUROPEO 2016/679 (“GDPR”)
UDINESE CALCIO S.p.A. desidera informarVi che il Regolamento (UE) 2016/679 (“GDPR”) prevede la nuova regolamentazione per la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al Trattamento dei dati personali.
Secondo la normativa indicata, tale Trattamento sarà improntato ai principi di liceità, correttezza e trasparenza e di tutela della riservatezza e dei diritti, secondo i principi contenuti nell’art. 5 del GDPR.
Ai sensi dell’art. 13 del GDPR forniamo pertanto le seguenti informazioni, descrivendo il trattamento attinente all’instaurazione e alla gestione del rapporto di collaborazione con Lei in corso.
TITOLARE DEL TRATTAMENTO
Il Titolare del Trattamento è UDINESE CALCIO S.p.A. avente sede legale in Viale A. e A. Candolini, 2 – 33100 Udine (UD) al quale potrà rivolgersi scrivendo al seguente indirizzo di posta elettronica: udinese@udinesespa.it, oppure telefonando al 0432.544911.
Il Titolare del Trattamento è UDINESE CALCIO S.p.A. avente sede legale in Viale A. e A. Candolini, 2 – 33100 Udine (UD) al quale potrà rivolgersi scrivendo al seguente indirizzo di posta elettronica: udinese@udinesespa.it, oppure telefonando al 0432.544911.
RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (DPO)
Il Responsabile della protezione dei dati ex artt. 37 e ss. GDPR della società è individuato nella figura della società PRATIKA S.R.L. (referente Ilaria Galante) sita in Via Carnia, n. 1, Rodeano Alto, Rive D'Arcano (UD), i cui dati di contatto sono i seguenti: e-mail dpo@gruppopk.com; PEC: info@pec.pratikasrl.com.
DATI PERSONALI TRATTATI
Per "Dati" si intendono quelli relativi alla persona fisica del collaboratore, compresi eventuali dati rientranti in categorie particolari ex art. 9 Reg. UE 2016/679, trattati dalla Società per la stipula e l'esecuzione del rapporto di collaborazione.
Per "Dati" si intendono quelli relativi alla persona fisica del collaboratore, compresi eventuali dati rientranti in categorie particolari ex art. 9 Reg. UE 2016/679, trattati dalla Società per la stipula e l'esecuzione del rapporto di collaborazione.
Per la specifica attività in particolare verranno raccolti: dati personali, eventuali attestati per lo svolgimento dell’attività e documenti d’identità.
FINALITÀ DEL TRATTAMENTO
· gestione del rapporto di collaborazione con la Società;
· adempimenti di obblighi previsti dalla legge, da un regolamento o dalla normativa comunitaria;
· gestione dell’eventuale contenzioso in caso di inadempimenti, contestazioni, controversie giudiziarie o transazioni;
· Marketing diretto del Club: invio - con modalità automatizzate di contatto (come sms, mms ed e-mail) e tradizionali (come telefonate con operatore) - di comunicazioni promozionali e commerciali relative a servizi/prodotti offerti dalla società o segnalazione di eventi oppure per conto di soggetti terzi, società partner o sponsor (senza comunicazione dei dati ai medesimi soggetti).
· Marketing da parte di soggetti terzi (con comunicazione dei dati): invio - con modalità automatizzate di contatto (come sms, mms e-mail) e tradizionali (come telefonate con operatore) - di comunicazioni promozionali e commerciali, materiale pubblicitario relative a offerte di servizi/prodotti, segnalazione di eventi aziendali, da parte di soggetti terzi, società partner o sponsor, a cui vengono comunicati i dati.
· Marketing profilato: analisi delle Sue preferenze, abitudini, comportamenti, interessi, oppure basate su sesso, età del tifoso e area geografica di appartenenza al fine di inviarle comunicazioni commerciali personalizzate/ effettuare azioni promozionali mirate, business intelligence.
PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI
La Società ha la facoltà (e in alcune circostanze è tenuta, in base al tipo di dati) di conservare i suoi dati per 10 anni dopo la cessazione del nostro rapporto. I dati verranno conservati, pertanto, anche dopo la cessazione del rapporto per l’espletamento di tutti gli eventuali adempimenti connessi o derivanti dalla conclusione del rapporto di collaborazione. Restano quindi fatti salvi in ogni caso periodi di conservazione maggiori o specifici previsti da normative e regolamenti applicabili nel settore, oppure utili all’eventuale difesa in giudizio dell’Azienda. Nel caso di contenzioso giudiziale, per tutta la durata dello stesso, fino all’esaurimento dei termini di esperibilità delle azioni di impugnazione.
Decorsi i termini di conservazione sopra indicati, i dati saranno distrutti, cancellati o resi anonimi, compatibilmente con le procedure tecniche di cancellazione e backup.
BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO
Le diverse attività di trattamento risultano necessarie per l’esecuzione di un contratto, ovvero sono necessarie per adempiere un obbligo legale (in materia giuslavoristica e fiscale) al quale è soggetto il Titolare del trattamento.
È comunque sempre possibile richiedere al Titolare di chiarire la concreta base giuridica di ciascun trattamento ed in particolare di specificare se il trattamento sia basato sulla legge, previsto da un contratto o necessario per concludere un contratto.
CONFERIMENTO DEI DATI
Il conferimento dei Dati è obbligatorio in quanto strettamente indispensabile per poter dare esecuzione alle finalità esplicitate che rinvengono la propria base giuridica in casistiche diverse dal consenso dell’interessato, pertanto il mancato conferimento renderà impossibile l’esplicazione e il raggiungimento delle già menzionate finalità.
DESTINATARI DEI DATI
I Dati possono essere comunicati a soggetti esterni operanti in qualità di Titolari autonomi del Trattamento ovvero di Responsabili del Trattamento nominati dal Titolare ex art. 28 GDPR. Tra questi, a titolo esemplificativo, Enti pubblici; Pubblica autorità; Consulenti e fornitori di servizi a vario titolo.
L’elenco completo dei Destinatari e dei Responsabili del Trattamento nominati dal Titolare è sempre disponibile presso la sede legale del Titolare del Trattamento.
SOGGETTI AUTORIZZATI AL TRATTAMENTO
I Dati potranno essere trattati dai dipendenti delle funzioni aziendali deputate al perseguimento delle finalità sopra indicate, che sono stati espressamente autorizzati al trattamento e che hanno ricevuto adeguate istruzioni operative.
TRASFERIMENTO DEI DATI PERSONALI
Ai sensi degli artt. 44 e ss. del GDPR 2016/679 alcuni Suoi dati personali potranno essere comunicati a destinatari e Responsabili del trattamento (questi ultimi opportunamente nominati dal Titolare), con sede presso Paesi Terzi non europei, sempre secondo principi di liceità, correttezza, trasparenza e tutela della sua riservatezza.
DIRITTI DELL'INTERESSATO E RECLAMO ALL’AUTORITÀ DI CONTROLLO
Relativamente ai dati personali l’interessato può esercitare i diritti previsti di cui agli artt. 15 e ss. GDPR e precisamente:
Diritto di accesso (art. 15) – consiste nell’ottenere dal Titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso, ottenere l’accesso ai medesimi dati e a determinate informazioni (esplicitate nell’articolo citato) in merito ai dati di cui trattasi. Diritto di rettifica (art. 16) - Consiste nel dare la possibilità all’interessato di modificare i propri dati nel caso siano inesatti. Diritto di cancellazione (art. 17) - Possibilità da parte dell’interessato di cancellare i propri dati in possesso del titolare quando, ad esempio, viene revocato il consenso al trattamento oppure raggiunta la finalità perseguita o quando risulta illecito. Ovviamente, non sempre sarà possibile adempiere alla richiesta di cancellazione. Questo accade ad esempio quando i dati servono per adempiere ad un obbligo legale o sono necessari per la difesa di un diritto in sede giudiziaria. Diritto Opposizione (art. 21) - La possibilità di opporsi al trattamento, va garantito quando la base giuridica è il legittimo interesse o l’esecuzione di un compito di interesse pubblico. Anche questo diritto ha i sui limiti in quanto ci potranno essere casi in cui prevale l’interesse legittimo del titolare rispetto a quello dell’interessato, fondamentale sarà effettuare il giusto bilanciamento, oppure il trattamento è necessario per un compito di interesse pubblico o l’accertamento, la difesa o l’esercizio di un diritto di fronte ad un giudice. Diritto alla portabilità (art. 20) – prevede che, nel caso un trattamento sia basato sul contratto o sul consenso, in caso di richiesta, vengano forniti all’interessato i suoi dati personali in un formato strutturato e leggibile da un dispositivo automatico (json, xml, csv), questo diritto si applica solamente ai dati forniti spontaneamente e non a quelli inferiti o derivati.
Diritto di revoca (art. 7) - In caso di sottoscrizione di una qualsiasi forma di consenso al trattamento richiesto da UDINESE CALCIO S.p.A. si fa presente che l’interessato può revocarlo in qualsiasi momento, fatti salvi gli adempimenti obbligatori previsti dalla normativa vigente al momento della richiesta di revoca, contattando il Titolare del trattamento ai recapiti riportati, all’indirizzo sopra riportato, oppure a mezzo email, specificando l’oggetto della sua richiesta, il diritto che intende esercitare e allegando fotocopia di un documento di identità che attesti la legittimità della richiesta.
L’interessato ha il diritto di proporre reclamo all'Autorità di controllo competente nello Stato membro in cui risiede abitualmente o lavora o dello Stato in cui si è verificata la presunta violazione.
Tutti i predetti diritti potranno essere esercitati inviando apposita richiesta al Titolare del trattamento mediante i canali di contatto indicati nella presente informativa.
Il Titolare del Trattamento
Udinese Calcio SpA